Pubblica con noi

Carrello

Accedi

Icona modal

Benvenuto!

Vuoi pubblicare il tuo libro? Siamo qui per questo! Accedi o registrati per portare a casa dei libri, far tuo il miglior editing sul mercato, acquisire la tua nuova super skill e tanto altro.

🔑 Login 📝 Registrati
  • Home
  • Servizi
  • Autori
  • Catalogo
  • Corsi
  • Bookroom
  • Blog
  • Chi siamo
Pubblica con noi
HomeConsigli di scritturaIl titolo perfetto: tra intuizione, strategia e marketing editoriale

Il titolo perfetto: tra intuizione, strategia e marketing editoriale

Consigli di scrittura
26 Maggio 2025 Articolo di Redazione Elledilibro

Cosa rende un titolo di libro davvero memorabile? E perché la scelta del titolo è uno degli snodi più delicati (e affascinanti) dell’intero processo editoriale?

Titoli che hanno fatto la storia… per un soffio

Immaginate se Dracula, capolavoro di Bram Stoker, si fosse intitolato Il morto non morto. O se Nabokov avesse scelto Il regno in riva al mare al posto di Lolita. O, ancora, se Il Grande Gatsby fosse uscito come Trimalcione a West Egg.
Ci è mancato poco: questi titoli erano tra le prime scelte degli autori, poi scartate. Per fortuna.
In editoria, il titolo è più di un’etichetta: è un manifesto, un invito, un meccanismo psicologico. È la prima cosa che il lettore vede. E a volte è anche l’unica che ricorda.

Il titolo come marchio narrativo

Ci sono titoli che vanno oltre il libro. Lolita ha generato l’aggettivo “lolitesco”. “Dottor Jekyll e Mister Hyde” è diventato un modo per descrivere una personalità doppia. L’educazione sentimentale, L’isola del tesoro, Il giovane Holden: non sono solo titoli, ma veri archetipi culturali. In un mercato saturo, dove ogni settimana escono decine di nuovi volumi, un titolo deve funzionare come un brand: deve essere distintivo, evocativo, riconoscibile. Proprio come un buon nome per un prodotto. E no, non è un compito banale.

Perché gli autori spesso… non sono i migliori a scegliere

Sembra un paradosso, ma è verissimo: a volte l’autore non è la persona più adatta a scegliere il titolo del proprio libro. Perché? Perché è troppo coinvolto. Troppo immerso nella materia per avere quella distanza necessaria a cogliere l’essenza comunicativa del testo. Quando Paolo Giordano propose Dentro e fuori dall’acqua per il suo romanzo d’esordio, fu il suo editor a scegliere La solitudine dei numeri primi: un titolo criptico, rischioso, eppure potentissimo. Non riassume la trama, ma evoca un sentimento. E vince.

Un titolo non spiega: evoca

Molti autori, comprensibilmente, cercano titoli “totali”, che sintetizzino tutte le sfumature del proprio libro. Ma è un errore. Il titolo non deve spiegare, né contenere tutto: deve suggerire, inquietare, affascinare. Come una copertina, deve attrarre. Non è un indice, è un’esca.

Un esempio iconico? Il nome della rosa. Umberto Eco ha raccontato che l’editore scartò titoli come Delitti all’abbazia, giudicati troppo didascalici. Il nome della rosa fu scelto all’ultimo, quasi casualmente. Ed è rimasto scolpito nella storia editoriale. Proprio perché misterioso, aperto, poetico.

La tonalità emotiva giusta

I titoli che durano nel tempo sono quelli sintonizzati su una frequenza emotiva. Non bastano le parole giuste: serve la musica giusta. È lì che scatta la magia. Orgoglio e pregiudizio, Il buio oltre la siepe, Cent’anni di solitudine… sono tutti esempi di titoli che vibrano su una nota unica. E che, a distanza di anni, continuano a risuonare nella mente dei lettori.

Consigli pratici per scegliere un buon titolo

Se stai scrivendo un libro e sei arrivato alla fatidica domanda “Come lo intitolo?”, tieni a mente questi principi:

  • Evita titoli lunghi e descrittivi: meglio evocativi, brevi, sonori.
  • Punta sull’effetto sorpresa: un dettaglio marginale può avere grande forza simbolica.
  • Fai test con persone esterne al progetto: ascolta le reazioni, non spiegare il contesto.
  • Controlla titoli simili già esistenti: la riconoscibilità è importante, l’originalità anche.
  • Pensa al titolo come a un claim pubblicitario: deve colpire in pochi secondi.

Il titolo perfetto non nasce quasi mai per caso. È frutto di ascolto, distacco, intuizione, editing. E, come ogni elemento del libro, deve essere coerente con il progetto ma anche capace di vivere da solo. Noi di EllediLibro siamo al fianco degli autori anche in questa fase delicatissima. Perché ogni storia merita un nome degno di essere ricordato. Con i nostri servizi editoriali ti accompagniamo anche in questa scelta cruciale: brainstorming creativi, analisi semantica, consulenza personalizzata.

Scopri

Sommario

  • Cosa rende un titolo di libro davvero memorabile? E perché la scelta del titolo è uno degli snodi più delicati (e affascinanti) dell’intero processo editoriale?
  • Titoli che hanno fatto la storia… per un soffio
  • Il titolo come marchio narrativo
  • Perché gli autori spesso… non sono i migliori a scegliere
  • Un titolo non spiega: evoca
  • La tonalità emotiva giusta
  • Consigli pratici per scegliere un buon titolo


    Ultimi articoli

    Anniversari

    GRANDE GIOVE! “Ritorno al futuro” compie 40 anni

    3 luglio 1985 → 3 luglio 2025Proprio oggi, 40 anni fa, usciva uno dei maggiori cult della storia del cinema: viaggi nel tempo, gag memorabili e l’alleanza esplosiva tra Robert Zemeckis e Steven Spielberg. 🏎️⚡ Da allora, non abbiamo più smesso di viaggiare tra passato e futuro (almeno con la fantasia).Scopriamo qualche curiosità su un classico […]

    📖 Leggi di più
    Consigli di scrittura

    Mille incipit per il vostro romanzo

    Potete iniziare in mille modi… Con sordide atmosfere «Fumo, sudore: alle tre del mattino l’odore di un casinò dove si gioca forte è nauseante. […] All’improvviso James Bond si era accorto di essere stanco»(Casino Royale, Ian Fleming) Con un brivido «Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse di più, ebbe inizio, per […]

    📖 Leggi di più
    Consigli di scrittura

    Il titolo perfetto: tra intuizione, strategia e marketing editoriale

    Cosa rende un titolo di libro davvero memorabile? E perché la scelta del titolo è uno degli snodi più delicati (e affascinanti) dell’intero processo editoriale? Titoli che hanno fatto la storia… per un soffio Immaginate se Dracula, capolavoro di Bram Stoker, si fosse intitolato Il morto non morto. O se Nabokov avesse scelto Il regno […]

    📖 Leggi di più
    Consigli di scrittura

    Come si scrive una quarta di copertina (senza rovinare il libro)

    La quarta di copertina è quella piccola, maledetta porzione di testo che ha il compito più ingrato di tutti: presentare un intero libro in poche righe, sedurre un lettore sconosciuto, e magari convincerlo a comprarlo. Eppure, spesso viene scritta all’ultimo minuto. O peggio: da chi ha passato troppo tempo dentro il libro per riuscire a […]

    📖 Leggi di più
    Consigli di scrittura

    L’arte del paratesto. Note su risvolti, bandelle e altre soglie del libro

    Un libro non comincia dalla prima riga del primo capitolo. Comincia prima.Comincia dalla copertina, dal titolo, da quelle poche righe stampate in bandella o sul retro: soglie che accolgono, avvertono, seducono. Paratesti, li chiamava Gérard Genette: tutto ciò che sta intorno al testo, ma che contribuisce in modo decisivo alla sua ricezione.Eppure, proprio queste soglie […]

    📖 Leggi di più
    Storie

    Lettori sotto le coperte. Macchia Nera, Dickens e la cugina di Henry James

    È tardi, è ora di andare a letto. Frustrante imposizione con cui un genitore o una nonna metteva fine a un gioco o un programma in tv. Successe qualcosa di simile a Henry James quando aveva sei anni e lui consumò la sua ribellione nascondendosi sotto un tavolo in biblioteca, protetto dall’ampio drappeggio di una […]

    📖 Leggi di più

    Iscriviti alla newsletter

    Consigli, aggiornamenti, tutto ciò che  ti occorre per orientarti nella mappa dell’editoria che cambia.

    Iscriviti alla nostra newsletter per essere il primo a scoprire le novità sui nostri libri, servizi e offerte.

    Iscriviti

    Garage della Parola S.r.l.
    P.IVA e C.F. IT01777350628
    garagedellaparola@legalmail.it
    info@elledilibro.it

    Sede legale:
    Via Ennio Goduti, 50
    82100 – Benevento

     

    pon

    • Privacy Policy
    • Faq
    • Codice etico
    • Condizioni contrattuali
    • Contatti
    Pubblica con noi