Pubblica con noi

Carrello

Accedi

Icona modal

Benvenuto!

Vuoi pubblicare il tuo libro? Siamo qui per questo! Accedi o registrati per portare a casa dei libri, far tuo il miglior editing sul mercato, acquisire la tua nuova super skill e tanto altro.

🔑 Login 📝 Registrati
  • Home
  • Servizi
  • Autori
  • Catalogo
  • Corsi
  • Bookroom
  • Blog
  • Chi siamo
Pubblica con noi
HomeAudioAlziamo il volume

Alziamo il volume

Audio
14 Giugno 2023 Articolo di Redazione Elledilibro

Dopo il boom di Clubhouse e dei podcast nei mesi della pandemia, dopo la crescita esponenziale del mercato degli audiolibri, l’attuale assestamento delle vendite nel settore delle narrazioni da ascoltare ci appare come lo scenario più propizio per incoraggiare una nostra grande passione: l’Audio, appunto.

Dalla prima volta che abbiamo messo piede nella sala di registrazione, tra tecnici e doppiatori, per produrre la prima versione audio di uno dei nostri romanzi, è scoccata la scintilla. Asset cruciale del nostro lavoro editoriale e, nel contempo, passione da esplorare con curiosità infinita, l’audio è oggi soprattutto podcast, di ogni genere e per tutti i gusti.
Ecco una breve guida ragionata sui must have proposti dalle maggiori piattaforme.

🔎  INDAGINI: che la cronaca nera potesse costituire un’implacabile fonte di intrattenimento l’avevano capito, ben prima di Chi l’ha visto, Norman Mailer e Truman Capote. Scritto e raccontato da Stefano Nazzi per «il post», ogni episodio ripercorre un celebre caso di nera italiana. Dal delitto di Cogne a Novi Ligure, da Enzo Tortora alla banda della Uno Bianca, dalla morte di Marco Vannini all’omicidio di Yara Gambirasio, questo podcast rappresenta probabilmente lo stato dell’arte nella narrazione del lato più cupo e inquietante di un paese e di una società. E il meccanismo da romanzo d’appendice funziona sempre, se è vero che tantissimi ascoltatori aspettano ormai con ansia la pubblicazione, il primo di ogni mese, del nuovo episodio.

🔥   FARE UN FUOCO: dopo il magnifico La città dei vivi, ricavato dal suo omonimo romanzo sul delitto di Luca Varani, Nicola Lagioia torna con un nuovo podcast che esplora temi a lui più consoni: letteratura e narrazione, scrittori e libri, fenomeni culturali e archetipi. Dalla tragedia greca a Spiderman, da Calvino a Mina, dalla rivalità tra Fellini e Visconti all’Intelligenza Artificiale, Fare un fuoco è il podcast della rivista online «Lucy». Il suo punto di forza? L’eclettismo e l’appetito onnivoro. Cos’è cultura? Cos’è letterario? Tutto, niente. Un po’ come la Gerusalemme di Ridley Scott nel film Le crociate. Sempre qualcosa di “sacro”, comunque.


🩸  ELISA TRUE CRIME
: Ted Bundy, macabro paradigma del serial killer, non è mai stato raccontato così bene; lui e altri suoi “colleghi”, forse meno noti ma non meno efferati. Nato da un canale YouTube che oggi conta oltre 750 mila iscritti, il podcast di Elisa De Marco continua a macinare record raccontando di omicidi, sparizioni misteriose e casi irrisolti. Per ora siamo alla terza stagione, ognuna incentrata su un tema: dagli assassini seriali americani alle donne killer, passando per le celebrità che dalla cronaca rosa sono finite in cronaca nera. Brividi assicurati.


🎧  MUSCHIO SELVAGGIO
: ci piace perché, più che dirci cosa succede nel mondo, ci dice come il mondo è. E ce lo dice inconsapevolmente, attraverso la variopinta miscellanea di temi, personaggi e fette di realtà che il podcast sa intercettare e spiattellare al microfono. Balotelli che parla di sé, Matteo Paolillo e la fenomenologia di Mare fuori, far denaro su OnlyFans… questo surfare sul mondo con agilità e scilinguagnolo da dj non è una tecnica, non è format, è il mondo stesso, dove tutto si mescola e sovrappone con erotico abbandono. E poi, non in ultimo, Federico Leonardo Lucia sa fare benissimo il suo mestiere. Che è quello di essere Fedez.


📺  UNA TV TUTTA D’ORO
: Boomer d’Italia, all’ascolto! Il produttore televisivo Edmondo Conti sa a chi parla e come mandare in sollucchero le generazioni cresciute davanti alla televisione degli anni Ottanta e Novanta. Programmi cult, retroscena inediti, sigle e volti conficcati nella memoria di tanti, l’effetto nostalgia è garantito ed è la molla irresistibile del podcast, seppur temperato dalla ricchezza documentaria. Citare titoli e nomi è impossibile, sono troppi e tutti a loro modo iconici. Ma l’episodio con Carlotta Pisoni Brambilla, storica co-conduttrice di Bim Bum Bam, ci ha fatto battere il cuore.

Ultimi articoli

Consigli di scrittura

Mille incipit per il vostro romanzo

Potete iniziare in mille modi… Con sordide atmosfere «Fumo, sudore: alle tre del mattino l’odore di un casinò dove si gioca forte è nauseante. […] All’improvviso James Bond si era accorto di essere stanco»(Casino Royale, Ian Fleming) Con un brivido «Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse di più, ebbe inizio, per […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

Il titolo perfetto: tra intuizione, strategia e marketing editoriale

Cosa rende un titolo di libro davvero memorabile? E perché la scelta del titolo è uno degli snodi più delicati (e affascinanti) dell’intero processo editoriale? Titoli che hanno fatto la storia… per un soffio Immaginate se Dracula, capolavoro di Bram Stoker, si fosse intitolato Il morto non morto. O se Nabokov avesse scelto Il regno […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

Come si scrive una quarta di copertina (senza rovinare il libro)

La quarta di copertina è quella piccola, maledetta porzione di testo che ha il compito più ingrato di tutti: presentare un intero libro in poche righe, sedurre un lettore sconosciuto, e magari convincerlo a comprarlo. Eppure, spesso viene scritta all’ultimo minuto. O peggio: da chi ha passato troppo tempo dentro il libro per riuscire a […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

L’arte del paratesto. Note su risvolti, bandelle e altre soglie del libro

Un libro non comincia dalla prima riga del primo capitolo. Comincia prima.Comincia dalla copertina, dal titolo, da quelle poche righe stampate in bandella o sul retro: soglie che accolgono, avvertono, seducono. Paratesti, li chiamava Gérard Genette: tutto ciò che sta intorno al testo, ma che contribuisce in modo decisivo alla sua ricezione.Eppure, proprio queste soglie […]

📖 Leggi di più
Storie

Lettori sotto le coperte. Macchia Nera, Dickens e la cugina di Henry James

È tardi, è ora di andare a letto. Frustrante imposizione con cui un genitore o una nonna metteva fine a un gioco o un programma in tv. Successe qualcosa di simile a Henry James quando aveva sei anni e lui consumò la sua ribellione nascondendosi sotto un tavolo in biblioteca, protetto dall’ampio drappeggio di una […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

I 5 modi principali della scrittura umoristica 

Far ridere con la scrittura non è solo talento: è una tecnica che si può affinare. E sì, ci sono modi diversi per farlo! Scopri i 5 modi principali della scrittura umoristica e trova quello che fa per te!  1. SATIRA – Al diavolo le istituzioni!Prendi di mira il potere e smascheralo con ironia e intelligenza.Mark […]

📖 Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Consigli, aggiornamenti, tutto ciò che  ti occorre per orientarti nella mappa dell’editoria che cambia.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere il primo a scoprire le novità sui nostri libri, servizi e offerte.

Iscriviti

Garage della Parola S.r.l.
P.IVA e C.F. IT01777350628
garagedellaparola@legalmail.it
info@elledilibro.it

Sede legale:
Via Ennio Goduti, 50
82100 – Benevento

 

pon

  • Privacy Policy
  • Faq
  • Codice etico
  • Condizioni contrattuali
  • Contatti
Pubblica con noi