Pubblica con noi

Carrello

Accedi

Icona modal

Benvenuto!

Vuoi pubblicare il tuo libro? Siamo qui per questo! Accedi o registrati per portare a casa dei libri, far tuo il miglior editing sul mercato, acquisire la tua nuova super skill e tanto altro.

🔑 Login 📝 Registrati
  • Home
  • Servizi
  • Autori
  • Catalogo
  • Corsi
  • Bookroom
  • Blog
  • Chi siamo
Pubblica con noi
HomeConsigli di scrittura7 classici o quasi per imparare a…

7 classici o quasi per imparare a…

Consigli di scrittura
16 Maggio 2024 Articolo di Redazione Elledilibro

Per scrivere bisogna leggere. Tanto e di tutto. Ma tornare ai Classici è sempre utile.
Perché se non avrebbe senso scrivere oggi come si scriveva nell’800, ci sono però insegnamenti preziosi che solo l’universalità di un Tolstoj & co. sanno offrire.

Sfruttare il punto di vista:

Anna Karenina – come ti introduco i personaggi! Mastro Tolstoj vale più di 10 corsi

Maneggiare gli aggettivi:

Il grande Gatsby – quel «futuro orgasmico» (non “orgiastico”) finale!

Far parlare i personaggi:

Fratelli d’Italia: nessuno come quel chiacchierone di Arbasino

Azzeccare i nomi:

La saga di Harry Potter – da Ermione a Draco Malfoy, tutte nomen omen, le creature della Rowling

Scegliere le parole giuste:

La cognizione del dolore – il gallo gaddiano che “suscita” l’alba. Mai verbo fu scelto meglio

Suscitare empatia:

Il giovane Holden – sta tutto in quell’«infanzia schifa» e «vattelapesca»

Usare la punteggiatura:

Storia di Matilda – 230 pp. senza punti, virgole, niente. Non c’è che l’assenza di qualcosa, per capirne il valore

Clicca qui per altri consigli

Ultimi articoli

Consigli di scrittura

Mille incipit per il vostro romanzo

Potete iniziare in mille modi… Con sordide atmosfere «Fumo, sudore: alle tre del mattino l’odore di un casinò dove si gioca forte è nauseante. […] All’improvviso James Bond si era accorto di essere stanco»(Casino Royale, Ian Fleming) Con un brivido «Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse di più, ebbe inizio, per […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

Il titolo perfetto: tra intuizione, strategia e marketing editoriale

Cosa rende un titolo di libro davvero memorabile? E perché la scelta del titolo è uno degli snodi più delicati (e affascinanti) dell’intero processo editoriale? Titoli che hanno fatto la storia… per un soffio Immaginate se Dracula, capolavoro di Bram Stoker, si fosse intitolato Il morto non morto. O se Nabokov avesse scelto Il regno […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

Come si scrive una quarta di copertina (senza rovinare il libro)

La quarta di copertina è quella piccola, maledetta porzione di testo che ha il compito più ingrato di tutti: presentare un intero libro in poche righe, sedurre un lettore sconosciuto, e magari convincerlo a comprarlo. Eppure, spesso viene scritta all’ultimo minuto. O peggio: da chi ha passato troppo tempo dentro il libro per riuscire a […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

L’arte del paratesto. Note su risvolti, bandelle e altre soglie del libro

Un libro non comincia dalla prima riga del primo capitolo. Comincia prima.Comincia dalla copertina, dal titolo, da quelle poche righe stampate in bandella o sul retro: soglie che accolgono, avvertono, seducono. Paratesti, li chiamava Gérard Genette: tutto ciò che sta intorno al testo, ma che contribuisce in modo decisivo alla sua ricezione.Eppure, proprio queste soglie […]

📖 Leggi di più
Storie

Lettori sotto le coperte. Macchia Nera, Dickens e la cugina di Henry James

È tardi, è ora di andare a letto. Frustrante imposizione con cui un genitore o una nonna metteva fine a un gioco o un programma in tv. Successe qualcosa di simile a Henry James quando aveva sei anni e lui consumò la sua ribellione nascondendosi sotto un tavolo in biblioteca, protetto dall’ampio drappeggio di una […]

📖 Leggi di più
Consigli di scrittura

I 5 modi principali della scrittura umoristica 

Far ridere con la scrittura non è solo talento: è una tecnica che si può affinare. E sì, ci sono modi diversi per farlo! Scopri i 5 modi principali della scrittura umoristica e trova quello che fa per te!  1. SATIRA – Al diavolo le istituzioni!Prendi di mira il potere e smascheralo con ironia e intelligenza.Mark […]

📖 Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Consigli, aggiornamenti, tutto ciò che  ti occorre per orientarti nella mappa dell’editoria che cambia.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere il primo a scoprire le novità sui nostri libri, servizi e offerte.

Iscriviti

Garage della Parola S.r.l.
P.IVA e C.F. IT01777350628
garagedellaparola@legalmail.it
info@elledilibro.it

Sede legale:
Via Ennio Goduti, 50
82100 – Benevento

 

pon

  • Privacy Policy
  • Faq
  • Codice etico
  • Condizioni contrattuali
  • Contatti
Pubblica con noi