Pubblica con noi

Seguici su:

Accedi
  • Home
  • Servizi
  • Autori
  • Catalogo
  • Corsi
  • Bookroom
  • Blog
  • Chi siamo
Pubblica con noi
HomeStorieScrittrici da backstage

Scrittrici da backstage

Storie
14 Giugno 2023 Articolo di Christian Soddu

In un bel documentario che la riguarda, diretto dal figlio Jacob Bernstein, Nora Ephron racconta a un giornalista la sua fantasia sessuale più frequente e scabrosa: un uomo senza volto incombe su di lei finché, all’improvviso, le strappa tutti i vestiti di dosso.

Non occorre essere cinefili per riconoscere la fonte di una battuta di Meg Ryan in Harry ti presento Sally. Nel flusso narrativo del film, come in ogni buon dialogo che si rispetti, la battuta non funziona in sé, ma in virtù del colpo di coda finale. Billy Crystal, con l’arrogante scetticismo del suo personaggio, le chiede se davvero la sua fantasia sessuale sia questa, sempre la stessa. E lei risponde no, non sempre.
«Cioè?», fa lui.

A volte cambio i vestiti

Questa è la sceneggiatura; questo è il film.
Nella realtà della Ephron – una realtà prestata, votata e vocata alla fiction – il raccontino ammannito al giornalista sarebbe stato simpatico ma niente di più, se si fosse fermato lì.
Anche stavolta, però, abbiamo la chiusa che illumina tutto.
Un tizio che le strappa via i vestiti, ok… Nel documentario vediamo il giornalista che la scruta, sorriso da vecchia volpe televisiva. È evidente che si aspetta qualcos’altro, e il suo atteggiamento non è molto dissimile da quello con cui un editor si predispone alla lettura di un romanzo, ingaggiando con questo una sorta di interrogatorio: ok, mi hai portato fin qui… e quindi? Vediamo dove vai a parare.
Quel e quindi vibra sempre come una domanda sottesa, come un acufene in un orecchio che si predispone all’ascolto e istintivamente si aspetta, per soddisfare il suo senso del ritmo, che a due frasi musicali ne segua una terza.
La Ephron il gioco lo conosce bene. Annuisce. Aspetta. E alla fine aggiunge:

Già, nella mia migliore fantasia sessuale, nessuno mi ama per il mio cervello

Brillante. Ma non è la stessa brillantezza della sceneggiatura. Questa sa di amara verità glitterata. La distanza che assaporiamo tra i due dialoghi e la loro rispettiva destinazione è la stessa che dobbiamo percorrere quando, dopo aver letto un racconto di Dorothy Parker (calco originario delle tante Nora Ephron a seguire), passiamo a leggere l’intervista da lei rilasciata alla «Paris Review», dove regala al lettore un backstage della sua opera, un piano di sé reso attraverso lo stile e i temi che l’hanno resa famosa, ma di un mezzotono più basso, pacato. Prudente, forse.
Lo riconosciamo: è il passo con cui ci si accosta alla verità, quando questa ci riguarda in prima persona.
È quella gran spiritosona della Parker che dichiara all’intervistatrice:

Tutti quegli scrittori che raccontano della loro infanzia! Dio Santo, se io scrivessi della mia, lei non vorrebbe stare nella stessa stanza con me

E di più non dice. L’impressione è che la scrittrice celebre per la battuta fulminante, per la brillantezza dei suoi articoli e racconti, considerasse la vita una faccenda troppo seria per riservare alla scrittura il meglio di sé. O forse, con la penna, è arrivata dove poteva arrivare: più avanti di tanti, indietro rispetto a molti, che pure lei ammirava.

«Penso che nessuno al mondo scribacchi tanto per fare. Gli scrittori di Hollywood, per quanto possano rivelarsi spazzatura, non scribacchiano. Meglio di così non sanno fare. Se quello che vuoi fare è scrivere non devi fingere che tu stia soltanto prendendo un paio di appunti a caso. Avrai scritto la cosa migliore di cui sei capace: a tagliarti le gambe è proprio il fatto che quello sia il massimo che sai fare. Vorrei saper scrivere bene, ma so che non è così, so di non essere stata capace. Per tutta la vita, fino alla fine dei miei giorni, però, avrò grande ammirazione per chi invece ci è riuscito».

Avete mai letto niente di più aggraziato e spietatamente sincero su sé stessi e su ciò che più sta a cuore? Se sì, non era certo uno scrittore.

Altri articoli

Letture

Che forza, Jo Ann Beard

Quando scriviamo di uno scrittore, non scriviamo davvero di lui.Scriviamo di un sentimento.Scriviamo e parliamo delle sensazioni che quello scrittore produce in noi, sforzandoci di circoscrivere il terreno di un felice incontro, una linea di contatto. Ci muoviamo sulle sabbie mobili dell’emotività.Quando scriviamo di uno scrittore, uno scrittore che ci piace, stiamo in realtà scrivendo […]

Storie

Cinque casi celebri di self publishing

Quanti, tra gli scrittori più celebri di oggi e di ieri, hanno iniziato autopubblicandosi? Parecchi… anche il “mostro sacro” per eccellenza. Amanda Hocking Caso editoriale di livello mondiale. Tutto iniziò il 15 aprile del 2010 quando l’autrice, all’epoca in “ristrettezze” e stufa di vedere i suoi libri ripetutamente rifiutati dalle case editrici, per guadagnare qualcosa […]

Letture

Sopravvivere alla Moda: il ritorno di Bret Easton Ellis

È in uscita, dopo ben 13 anni di silenzio, Le schegge: il nuovo e forse ultimo romanzo di Bret Easton Ellis. Ellis, tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta, ha rappresentato un paradigma. Chi legge per mestiere, ricoprendo ruoli di scout, editor o simili, sa bene che per una manciata di anni una […]

Letture

Quant’è calda la poesia

Per chi è già in vacanza e per chi è già tornato, per chi deve ancora partire e per chi non partirà, la poesia può rappresentare un magnifico alleato: richiede concentrazione, immersione, astrazione dal mondo e dalle sue temperature infernali, zanzare, impicci e malinconie estive. Se perfino il cinico Don Draper si aggrappava ai Lunch […]

Storie

Il tempo di EllediLibro

Di storie di successi insperati è pieno il mondo. Una di quelle che più ci piacciono riguarda Star Wars. Il giovane George Lucas bussò a tutte le porte per proporre questa sua strampalata idea di astronavi, robottini parlanti, spade al neon ed eroi in accappatoio. Le porte non si aprirono. Nessuna. Racconta che quello era il […]

Audio

Alziamo il volume

Dalla prima volta che abbiamo messo piede nella sala di registrazione, tra tecnici e doppiatori, per produrre la prima versione audio di uno dei nostri romanzi, è scoccata la scintilla. Asset cruciale del nostro lavoro editoriale e, nel contempo, passione da esplorare con curiosità infinita, l’audio è oggi soprattutto podcast, di ogni genere e per […]

Iscriviti alla newsletter

Consigli, aggiornamenti, tutto ciò che  ti occorre per orientarti nella mappa dell’editoria che cambia.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere il primo a scoprire le novità sui nostri libri, servizi e offerte.

Iscriviti

Garage della Parola S.r.l.
P.IVA e C.F. IT01777350628
garagedellaparola@legalmail.it
info@elledilibro.it

Sede legale:
Via Ennio Goduti, 50
82100 – Benevento

Partner

  • Privacy Policy
  • Faq
  • Codice etico
  • Condizioni contrattuali
  • Contatti
Pubblica con noi

Seguici su:

  • Facebook
  • Instagram
Premi invio per iniziare la ricerca
Accedi

Hai perso la password?
Registrati
Don't have an account? Register one!
Registra un nuovo account